La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata, che compromette notevolmente la qualità di vita dei pazienti.1
Molti studi hanno confermato che la psoriasi da moderata a severa è associata ad un aumentato rischio di comorbidità, tra cui l’obesità, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, cancro, osteoporosi, sindrome metabolica, patologie polmonari ostruttive. 1
La dieta è un fattore che potrebbe avere un impatto sulla psoriasi, e costituisce un cambiamento nello stile di vita che spesso i pazienti mettono in atto. 2
Da studi effettuati è stato dimostrato che alcuni cibi come frutta, verdura e gli acidi grassi contenuti nel pesce (omega3), hanno avuto un impatto positivo almeno nel 10% dei pazienti intervistati affetti da psoriasi.2
La riduzione del consumo di alcool, glutine e alimenti lavorati industrialmente ha comportato un miglioramento della pelle nel 50% dei pazienti. 2
Recenti studi hanno quantificato l’associazione tra la dieta Mediterranea e la psoriasi. In uno studio effettuato su 62 pazienti con psoriasi è stato dimostrato che pazienti con una gravità più elevata di psoriasi, secondo un punteggio PASI e livelli di proteina C-reattiva, seguivano solo parzialmente una dieta Mediterranea.2
Tra gli alimenti e nutrienti riportati negli studi aventi proprietà anti-infiammatorie rientrano gli acidi grassi monoinsaturi (MUFAs), il pesce, le vitamine A, D, E, gli acidi grassi e gli omega-3. 2
Alcuni studi hanno mostrato un’associazione tra la psoriasi e la celiachia, infatti si è rilevato che una notevole percentuale di pazienti con psoriasi aveva livelli elevati di anticorpi IgA antigliadina. Ci sono diverse ipotesi in merito a questa associazione. Un articolo suggerisce che il malassorbimento associato alla celiachia predispone i pazienti alla carenza di vitamina D e rappresenta un fattore di rischio per la psoriasi. 2
Poiché l’obesità e l’aumento di peso sono fattori associati alla psoriasi, alcuni pazienti seguono diete che limitano le calorie con l’obiettivo di perdere peso al fine di migliorare i loro sintomi. 2
La dieta chetogenica è una dieta ad alto contenuto di grassi, con un adeguato apporto proteico ed un basso contenuto di carboidrati. Studi hanno dimostrato che questo tipo di dieta ha effetti anti-infiammatori, come l’abbassamento dei livelli di citochine proinfiammatorie,2 determinando un miglioramento della funzione immunitaria da parte delle cellule T. La dieta chetogenica è, quindi, promettente come strumento clinico efficace per una vasta gamma di condizioni associate ai disturbi immunitari. 3
La medicina moderna ritiene inoltre che l’attività fisica porta beneficio allo stato di salute generale e che quindi sia associata ad azioni preventive e terapeutiche in caso di patologie croniche. 1
In uno studio di meta-analisi si è rilevato che molti pazienti con psoriasi e problemi di salute mentale (ansia, tensione, bassa autostima, isolamento e depressione), hanno registrato miglioramenti nella loro condizione seguendo diversi livelli di attività fisica. 1
Inoltre, periodi regolari di attività fisica all’aperto possono avere un effetto positivo sulle lesioni cutanee psoriasiche grazie ai benefici dei raggi solari. 1
Il diverso grado di intensità di attività fisica può influenzare il livello di gravità della psoriasi. I pazienti con una percentuale più elevata di lesioni psoriasiche erano associati a esercizio fisico a bassa intensità. 1
In particolare lo studio ha analizzato come il livello di attività fisica (basso, moderato e vigoroso) potesse essere legato alla presenza di psoriasi evidenziando ancora una volta il potenziale effetto benefico dell’attività fisica sulla patologia. 1
In conclusione, una corretta alimentazione e attività fisica regolare sono fattori importanti che contribuiscono a migliorare il proprio stile di vita e conseguentemente possono avere un impatto positivo anche sui sintomi della psoriasi.
Bibliografia
1. Zheng Q, et al. Association between physical activity and risk of prevalent psoriasis: A MOOSE-compliant meta-analysis. Medicine (Baltimore). 2018 Jul;97(27):e11394. doi: 10.1097/MD.0000000000011394.
2. Wu AG, Weinberg JM. The impact of diet on psoriasis. Cutis. 2019 Oct;104(4):241. PMID: 31634384.
3. Hirschberger S et al. Very-low-carbohydrate diet enhances human T-cell immunity through immunometabolic reprogramming. EMBO Mol Med. 2021 Aug 9;13(8):e14323. doi: 10.15252/emmm.202114323.
IT-DA-2300055