La psoriasi è una malattia della pelle comune, cronica, non trasmissibile, di cui non sono ancora state chiarite completamente le cause e che ad oggi non ha una cura definitiva.1 Ci sono però diverse terapie per il trattamento della psoriasi2 che migliorano la qualità di vita, alleviando i sintomi, rallentandone la progressione e migliorando l’aspetto della pelle. Per ottenere questi risultati, però, è necessario effettuare la terapia come indicato dal medico, per tutto il tempo necessario.3
L’importanza del trattamento della psoriasi
Seguire il trattamento per la psoriasi come indicato dal medico è un requisito fondamentale per il successo della terapia e il miglioramento della malattia.13 Un maggior coinvolgimento nel processo di cura può incoraggiarti ad attenerti alle istruzioni ricevute e quindi migliorare i risultati della terapia.13 Quindi, per qualsiasi dubbio sul tuo trattamento, parla con il medico.
Trattamenti topici
I trattamenti topici rappresentano la terapia di base per la psoriasi lieve o moderata.2
La maggior parte dei pazienti trae beneficio da questo tipo di trattamenti, che possono essere prescritti dal medico di base.2 A seconda del tipo di psoriasi, il medico potrebbe prescrivere creme per psoriasi, unguenti, gel e lozioni.1 Gli agenti topici possono essere poi utilizzati in aggiunta alla fototerapia o alla terapia sistemica nei pazienti con psoriasi moderata o grave.4 L’obiettivo è di ridurre il più possibile la gravità e l’estensione della psoriasi affinché questa non abbia più un impatto negativo sulla qualità di vita di chi ne è affetto.4
I trattamenti topici possono essere a base di:
Emollienti – Gli agenti emollienti idratano la pelle secca, riducono la desquamazione, alleviano il prurito e le screpolature e possono facilitare la penetrazione di altri trattamenti topici.4
Acido salicilico – L’acido salicilico facilita la desquamazione delle cellule cutanee morte; è un agente topico utilizzato da anni nel trattamento della psoriasi. Può essere utilizzato anche per favorire l’assorbimento di altri trattamenti a livello delle placche eritematose.4
Cortisone – Gli steroidi topici, come il cortisone, rappresentano un’opzione terapeutica iniziale efficace per un rapido controllo dei sintomi; sono disponibili varie formulazioni, con diversi livelli di intensità del trattamento.2
Ditranolo (o antralina) – Può essere applicato direttamente sulle placche per il trattamento della psoriasi localizzata lieve-moderata. Ha un’azione stabilizzante sui processi di replicazione e differenziazione cellulari, a livello della pelle.4
Analoghi della vitamina D – Alleviano i sintomi della psoriasi attraverso la modulazione dei processi di replicazione e differenziazione cellulari.2
Retinoidi (vitamina A) – Riducono l’infiammazione e regolano la proliferazione e la differenziazione delle cellule degli strati più superficiali della pelle.4
Terapie fisiche
Passiamo al secondo livello di cura della psoriasi. La fototerapia è utilizzata da decenni per il trattamento della psoriasi lieve-moderata a livello del tronco, del cuoio capelluto, di braccia e gambe e anche delle unghie.6 Può essere usata anche in aggiunta al trattamento con alcuni farmaci nei casi di psoriasi grave.6
Fototerapia – La fototerapia è una tecnica relativamente semplice da usare e senza particolari effetti collaterali, ma che può causare eventi avversi se utilizzata in maniera scorretta. Per questo è necessario affidarsi a figure professionali competenti per la scelta della fonte di luce adeguata ai tipi di psoriasi.6 Si basa sull’impiego di raggi UVB che inducono la morte delle cellule immunitarie patogene a livello locale e sistemico.6
Fotochemioterapia (PUVA) – L’introduzione dello psoralene in aggiunta alla fototerapia con raggi UVA è stato un grosso passo avanti per il trattamento della psoriasi.7 Lo psoralene può essere assunto per via orale o attraverso formulazioni topiche; ha un effetto fotosensibilizzante, cioè rende la pelle più suscettibile all’effetto dei raggi UVA, che vengono somministrati subito dopo.7
Terapie sistemiche
Le terapie sistemiche entrano in gioco nei casi di psoriasi moderata o grave.2
Possono essere disponibili in formulazioni orali (compresse) o somministrate sotto forma di iniezioni o infusioni.1 Questi trattamenti agiscono attraverso la modulazione della risposta immunitaria.5
Immunosoppressori: agiscono inibendo la risposta autoimmune.8 La ciclosporina e il metotrexato sono esempi di immunosoppressori largamente impiegati nel trattamento della psoriasi.
Esteri dell’acido fumarico (FAE): sono molecole di piccole dimensioni con proprietà modulanti a livello del sistema immunitario e antinfiammatorie.5
Retinoidi (vitamina A): ne è un esempio l’acitretina, utilizzata nel trattamento della psoriasi.5 Agisce a livello nucleare per normalizzare i processi di proliferazione e differenziazione cellulari.5 Può essere utilizzata come trattamento aggiuntivo rispetto ad altri agenti sistemici.2
Farmaci biologici approvati per il trattamento della psoriasi
I farmaci biologici differiscono tra loro non solo in base al loro specifico bersaglio, ma anche in termini di rapidità, efficacia, risultati a lungo termine, posologia e sicurezza.10
La scelta del farmaco biologico per psoriasi più appropriato può dipendere anche dalla presenza di altre malattie o dalla manifestazione di eventuali effetti collaterali11 ed è quindi importante che la valutazione del medico includa questi e altri aspetti al fine di identificare il farmaco più adatto per ciascun paziente. Nessun farmaco biologico però è efficace per tutti i pazienti12: ciascuno di essi può funzionare per alcuni pazienti ma fallire per altri.12
Nel corso degli ultimi decenni, la sempre maggiore comprensione dei meccanismi alla base della psoriasi ha rivoluzionato le strategie di trattamento di questa malattia; in particolar modo, lo sviluppo di farmaci diretti contro le interleuchine (proteine) IL-23 e IL-17, considerate le principali molecole infiammatorie alla base della malattia, ha permesso di raggiungere una migliore gestione di questa malattia cronica della pelle.11 Grazie ai farmaci biologici, che hanno rappresentato un’innovazione rivoluzionaria nell’ambito dei trattamenti sistemici per la psoriasi, sono diventati più facilmente raggiungibili gli obiettivi terapeutici prima considerati ambiziosi, come la risoluzione completa o quasi dei sintomi.9
Bibliografia
1. Michalek IM, Loring B, John SM. Global report on psoriasis: World Health Organization, 2016. Disponibile su: https://www.who.int/publications/i/item/global-report-on-psoriasis [ultimo accesso: giugno 2023].
2. Kim WB, Jerome D, Yeung J. Diagnosis and management of psoriasis. Can Fam Physician. 2017;63(4):278-285.
3. Murage MJ, Tongbram V, Feldman SR, et al. Medication adherence and persistence in patients with rheumatoid arthritis, psoriasis, and psoriatic arthritis: a systematic literature review. Patient Prefer Adherence. 2018;12:1483-1503.
4. Torsekar R, Gautam MM. Topical therapies in psoriasis. Indian Dermatol Online J. 2017;8(4):235-245.
5. Rendon A, Schäkel K. Psoriasis Pathogenesis and Treatment. Int J Mol Sci. 2019;20(6):1475.
6. Zhang P, Wu MX. A clinical review of phototherapy for psoriasis. Lasers Med Sci. 2018;33(1):173-180.
7. Schiener R, Brockow T, Franke A, et al. Bath PUVA and saltwater baths followed by UV-B phototherapy as treatments for psoriasis: a randomized controlled trial. Arch Dermatol. 2007;143(5):586-596.
8. Rosenblum MD, Gratz IK, Paw JS, Abbas AK. Treating human autoimmunity: current practice and future prospects. Sci Transl Med. 2012;4(125):125sr1.
9. Rønholt K, Iversen L. Old and new biological therapies for psoriasis. Int J Mol Sci. 2017;18(11):2297.
10. Kamata M, Tada Y. Efficacy and safety of biologics for psoriasis and psoriatic arthritis and their impact on comorbidities: a literature review. Int J Mol Sci. 2020;21(5):1690.
11. Freitas E, Torres T. Bimekizumab: the new drug in the biologics armamentarium for psoriasis. Drugs Context. 2021;10:2021-4-1.
12. American Academy of Dermatology Association. Psoriasis treatment: Biologics. Disponibile su: https://www.aad.org/public/diseases/psoriasis/treatment/medications/biologics [ultimo accesso: giugno 2023].
13. Belinchón I, Rivera R, Blanch C, et al. Adherence, satisfaction and preferences for treatment in patients with psoriasis in the European Union: a systematic review of the literature. Patient Prefer Adherence. 2016;10:2357-2367.
IT-N-DA-PSO-2300037